News Giuridiche
-
Rc auto, con il «contratto base» più facile trovare la polizza meno costosa
Rc auto, con il «contratto base» più facile trovare la polizza meno costosa
Pubblicato il contratto base che sarà presente sui siti delle compagnie tramite un modello elettronico standard
Source: Il Sole 24 ORE - Norme e Tributi
Created on: Jul 2, 2020 | 14:35 pm
Il Sole 24 ORE - Norme e Tributi | Jul 2, 2020 | 14:35 pm -
Bici lasciata in strada per necessità, scatta l’aggravante per il furto
Bici lasciata in strada per necessità, scatta l’aggravante per il furto
Pena più severa se il furto ècommessoa danno di chi lascia la bicicletta sulla viamomentaneamente per sbrigare delle commissionie non perconsuetudine
Source: Il Sole 24 ORE - Norme e Tributi
Created on: Jul 1, 2020 | 14:43 pm
Il Sole 24 ORE - Norme e Tributi | Jul 1, 2020 | 14:43 pm -
La giustizia ripopola i tribunali ma salva anche le udienze online
La giustizia ripopola i tribunali ma salva anche le udienze online
Da mercoledì 1° luglio la giustizia esce con un mese di anticipo dalla fase 2 dell’emergenza. Ma non torna ai ritmi e alle procedure pre-Covid:dovrebbero cessare i rinvii massicci delle udienze, ma la riapertura dei tribunali sarà graduale e non[…]
Source: Il Sole 24 ORE - Norme e Tributi
Created on: Jul 1, 2020 | 13:13 pm
Il Sole 24 ORE - Norme e Tributi | Jul 1, 2020 | 13:13 pm -
Diffamazione, la Consulta concede un anno al Parlamento
Diffamazione, la Consulta concede un anno al Parlamento
La questione di costituzionalità delle pene detentive per la diffamazione potrebbe essere risoltadal disegno di legge Caliendo, a patto che questo trovi spazio nel calendario parlamentare
Source: Il Sole 24 ORE - Norme e Tributi
Created on: Jun 30, 2020 | 22:27 pm
Il Sole 24 ORE - Norme e Tributi | Jun 30, 2020 | 22:27 pm
Le funzioni del Notaio
"Tanto più notaio, tanto meno giudice"
Con queste parole un famoso giurista (Carnelutti) ha definito la funzione essenziale del notaio (e cioè l’attività più importante che la legge affida al notaio).Questo significa che quanto più il notaio fa bene il suo lavoro - e cioè accerta ed interpreta la volontà delle parti (cioè delle persone) che concludono un contratto e redige in modo conforme alla legge e con chiarezza le relative clausole - tanto meno c’è bisogno di ricorrere al giudice (e cioè tanto minore è il rischio che l’atto notarile sia fonte di cause).Ed è per questo che il notaio non può ricevere atti espressamente proibiti dalla legge (art. 28 legge not.) ed ha l’obbligo di essere certo dell’identità delle parti (art. 49 legge not.) e di indagarne personalmente la volontà (art. 47 legge not.). Si tratta di obblighi particolarmente severi la cui inosservanza comporta, oltre alla responsabilità civile, anche la responsabilità disciplinare del notaio (che può essere sospeso e nei casi più gravi destituito), e può essere fonte di responsabilità penale (per il reato di falso in atto pubblico).Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi (cioè vendite, permute, divisioni, mutui ecc.) e di ultima volontà (cioè testamenti), attribuire loro pubblica fede, conservarli e rilasciarne copie, certificati (e cioè riassunti) ed estratti (e cioè copie parziali) (art. 1 legge not.).L’atto redatto dal notaio è un atto pubblico, perché il notaio è autorizzato ad attribuirgli pubblica fede (perciò è un pubblico ufficiale). Come tale ha una particolare efficacia legale: quello che il notaio attesta nell’atto notarile (esempio: che ha letto l’atto davanti alle parti, o che una persona ha fatto o ha sottoscritto una dichiarazione davanti a lui) fa piena prova (cioè deve essere considerato vero, anche dal giudice), salvo che sia accertato il reato di falso.